Engie e Total puntano a costruire un impianto per produrre idrogeno verde su scala industriale che sarà il più grande della Francia. L’accordo di cooperazione tra i due colossi energetici francesi prevede di realizzare oltre 100 MW di fotovoltaico e un elettrolizzatore da 40 MW nell’ambito del progetto Masshylia. L’impianto sarà situato presso la bio-raffineria… Leggi Tutto
Fotovoltaico utility scale in Italia, quale strada verso il futuro?
Di fotovoltaico di grande taglia, del noto autorizzazioni, di come spingere la crescita del solare nel nostro paese si è parlato a dicembre al Forum Italia Solare 2020. Qui sotto il video del convegno, al quale avevamo dedicato l’articolo “Il grande fotovoltaico fra le strettoie regolatorie e l’obiettivo 2030“. Interventi: Emiliano Pizzini, vicepresidente Italia… Leggi Tutto
Efficientamento energetico e fotovoltaico per edifici di Andria (FG)
Lavori di efficientamento energetico e realizzazione impianti fotovoltaici in otto edifici del comune di Andria (FG). Ente appaltante: Arca Puglia Centrale. Importo: n.d. Scadenza: 22/1/2021 Bando (zip) Bandi del giorno Archivio Bandi Per gare di appalto in altri settori: Infoplus Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO.Accedi ora per vedere il contenuto oppure… Leggi Tutto
In Francia un parco fotovoltaico da 1 GW con idrogeno e batterie
Il fotovoltaico punta a fare il botto anche in Europa a livello di singole installazioni, portando la Francia nel “club del giga-watt” che comprende i Paesi con impianti solari di enormi dimensioni (almeno 1 GW di potenza complessiva in un solo sito). Il botto potrebbe arrivare con il progetto Horizeo di Engie e Neoen: una… Leggi Tutto
Quanto fotovoltaico in Italia nel 2021? Ultimi giorni per partecipare al sondaggio sul Forum di SolareB2B
Ancora pochi giorni per poter partecipare al Forum di SolareB2B su Linkedin. Il tema in… L’articolo Quanto fotovoltaico in Italia nel 2021? Ultimi giorni per partecipare al sondaggio sul Forum di SolareB2B proviene da Solare B2B. Leggi Tutto
Fotovoltaico alla perovskite: si pensa alla commercializzazione
A che punto è la ricerca per il fotovoltaico alla perovskite? Questa domanda non smette di rimbalzare tra i laboratori di mezzo mondo, dove gli scienziati dei materiali stanno cercando di mettere a punto una cella solare alla perovskite che sia non solo efficiente, ma anche longeva e stabile. Secondo un gruppo di ricercatori di… Leggi Tutto
In Turchia arrivano mini-aste per 1 GW di fotovoltaico
La Turchia sta per lanciare una nuova tornata di investimenti nel fotovoltaico per installare 1 GW di potenza. Più in dettaglio, ha annunciato il ministro turco dell’Energia, Fatih Dönmez, in videoconferenza al summit dell’associazione turca del settore FV (First Turkish Solar Energy Industry Association, Gensed in turco), saranno indette 74 gare mini-gare per impianti solari… Leggi Tutto
A che punto è la ricerca sul fotovoltaico alla perovskite: lo studio cinese-canadese
Titolo: Recent Progress in Developing Monolithic Perovskite/Si Tandem Solar Cells Secondo un gruppo di ricercatori di università cinesi e canadesi, l’arrivo sul mercato del fotovoltaico con silicio e perovskite potrebbe essere abbastanza vicino, anche se restano diversi ostacoli da superare. Nello studio, gli autori hanno esaminato i più recenti avanzamenti tecnologici nella realizzazione di celle… Leggi Tutto
Nel 2020 in Italia cresce la produzione da fotovoltaico (+9,6%)
Lo scorso anno il fotovoltaico in Italia ha prodotto 25.549 GWh di energia, dato che… L’articolo Nel 2020 in Italia cresce la produzione da fotovoltaico (+9,6%) proviene da Solare B2B. Leggi Tutto
La Lombardia stanzia 8 milioni per il fotovoltaico nell’edilizia residenziale pubblica
La giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Raffaele Cattaneo, ha approvato un contributo di 8 milioni a fondo perduto alle cinque Aziende lombarde per l’edilizia residenziale (Aler), volto all’installazione di impianti fotovoltaici. Più in dettaglio, si legge in una nota della Regione, grazie al contributo saranno installati almeno 4 MW di impianti fotovoltaici… Leggi Tutto
Un impianto fotovoltaico in grid parity in Sicilia per il fondo Tages Helios II
Tages Helios II, il secondo fondo di Tages Capital sgr (secondo operatore fotovoltaico in Italia con asset per oltre 1 miliardo di euro) ha acquisito una spv, una società di progetto, titolare dell’autorizzazione per realizzare un impianto fotovoltaico della potenza di circa 4,5 MW, del relativo diritto di superficie e dei diritti di connessione alla… Leggi Tutto
“Alleanza per il fotovoltaico in Italia”: non un’associazione, ma reparto mobile per gli obiettivi 2030
A inizio 2020 nasceva l’Alleanza per il fotovoltaico in Italia, un raggruppamento di 25 aziende energetiche specializzate nel fotovoltaico anche di grande taglia. Obiettivo è contribuire al raggiungimento degli obiettivi di produzione di energia da fonti rinnovabili del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC), definito dal gruppo un’opportunità di contrasto alla crisi… Leggi Tutto
L’agro-fotovoltaico è al primo posto nell’asta francese per il solare innovativo
L’agro-fotovoltaico guadagna terreno in Francia con le aste dedicate agli impianti FV innovativi. Nell’ultima gara per questo settore delle energie rinnovabili, infatti, su 47 progetti vincitori ben 31 riguardano installazioni di fotovoltaico agricolo per complessivi 80 MW di potenza assegnata dalla Commission de régulation de l’ènergie (CRE). In totale, l’asta per il fotovoltaico innovativo ha… Leggi Tutto
Superbonus e cessione del credito: le spiegazioni di Enea alle aziende del fotovoltaico
Nell’ambito del recente Forum Italia Solare 2020 si è parlato molto di Superbonus e fotovoltaico, qui sotto il video dell’incontro dedicato alla maxi detrazione e alla cessione del credito (si tenga conto che l’evento si è svolto il primo dicembre 2020, dunque prima delle ultime novità arrivate con la legge di bilancio, che abbiamo riassunto… Leggi Tutto
Realizzazione impianto fotovoltaico su edificio comunale di Senise (PZ)
Avviso per affidamento dei lavori di realizzazione impianto fotovoltaico su edificio comunale di Senise (PZ) adibito a municipio e scuola media. Importo: 104.099 € Scadenza: 25/1/2021 Bando (zip) e link Bandi del giorno Archivio Bandi Per gare di appalto in altri settori: Infoplus Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO.Accedi ora per vedere… Leggi Tutto